• SERVIZI
    • SERVIZI
    • STUDIO DI REGISTRAZIONE
    • VIDEOCLIP
    • Distribuzione Digitale
    • Consulenza Copyright
    • Ufficio Stampa
    • CORSI
    • PACCHETTO “ALL IN ONE”
  • Releases
  • Licensing
  • Contatti
  • BLOG
    • ONLYFANS e COPYRIGHT – Come Proteggersi dalle Violazioni
    • OPEN DAY
    • Musica, l’intelligenza artificiale la sta già cambiando: ecco come
    • 10 Consigli a Musicisti e Cantanti per Ripartire con Successo dopo le Vacanze
    • Strategie di Successo: Politica di Gestione Social per Musicisti
    • il produttore Michele Canova racconta la sua professione
COLORS
- COLORS very dark : #202125 white : #FFF dark blue : #323746 red: #EE7162 light blue: #9CD4D3 blue : #2385B5
    • SERVIZI
      • SERVIZI
      • STUDIO DI REGISTRAZIONE
      • VIDEOCLIP
      • Distribuzione Digitale
      • Consulenza Copyright
      • Ufficio Stampa
      • CORSI
      • PACCHETTO “ALL IN ONE”
    • Releases
    • Licensing
    • Contatti
    • BLOG
      • ONLYFANS e COPYRIGHT – Come Proteggersi dalle Violazioni
      • OPEN DAY
      • Musica, l’intelligenza artificiale la sta già cambiando: ecco come
      • 10 Consigli a Musicisti e Cantanti per Ripartire con Successo dopo le Vacanze
      • Strategie di Successo: Politica di Gestione Social per Musicisti
      • il produttore Michele Canova racconta la sua professione

    Zero Crossing Records - P.I. 02847220163IT - REA: BG327847Privacy policy - Terms and Conditions

    • SERVIZI
      • SERVIZI
      • STUDIO DI REGISTRAZIONE
      • VIDEOCLIP
      • Distribuzione Digitale
      • Consulenza Copyright
      • Ufficio Stampa
      • CORSI
      • PACCHETTO “ALL IN ONE”
    • Releases
    • Licensing
    • Contatti
    • BLOG
      • ONLYFANS e COPYRIGHT – Come Proteggersi dalle Violazioni
      • OPEN DAY
      • Musica, l’intelligenza artificiale la sta già cambiando: ecco come
      • 10 Consigli a Musicisti e Cantanti per Ripartire con Successo dopo le Vacanze
      • Strategie di Successo: Politica di Gestione Social per Musicisti
      • il produttore Michele Canova racconta la sua professione

    diritti d’autore

    05/09/2023

    ONLYFANS e COPYRIGHT – Come Proteggersi dalle Violazioni

    Ammetto di aver conosciuto quasi tutti i siti più famosi che offrono video e immagini esplicite, ma da OnlyFans, nonostante ne avessi sempre sentito parlare, non mi sono mai sentito attirato, tanto da non esserci mai andato prima di aver visto su Comedy Central Italia una coppia che dichiara di fatturare 50K al mese condividendo dei video hard.

    Così mi sono voluto addentrare meglio nell’argomento, spinto dal volerne sapere di più soprattutto sotto l’aspetto fiscale e legale dei contenuti creati e venduti dagli utenti.

    OnlyFans è una piattaforma che sta catturando sempre più l’attenzione, suscitando dibattiti e discussioni su vari aspetti ma, contrariamente a quanto si possa pensare, OnlyFans non è esclusivamente dedicato ai contenuti sessuali; chiunque può creare il proprio profilo su argomenti legali e legittimi.

    E’ una piattaforma sociale, unica per la sua usabilità e alcune caratteristiche tecniche. Qui, i creator caricano contenuti e i sostenitori possono acquistare abbonamenti per accedervi, creando un’esperienza simile a Teachable, ma in una forma più avanzata.

    Il nome stesso della piattaforma offre una chiara indicazione della sua natura: è un luogo dedicato esclusivamente agli appassionati di una specifica materia, riservato ai fan.

    Molti creator italiani hanno fatto crescere la propria carriera grazie a OnlyFans, generando profitti notevoli e trasformando la piattaforma in un vero e proprio business. Questi creator utilizzano i social media tradizionali come TikTok, Twitch e Instagram per aumentare la loro visibilità e creano contenuti che solo occasionalmente trattano tematiche sessuali, spesso mantenendo un tono non volgare o esplicito.

    La dinamica è semplice: i creator guadagnano una base di seguaci appassionati attraverso i social media, e in seguito questi seguaci si abbonano ai loro account su OnlyFans per continuare a seguire il loro lavoro.

    Come funziona OnlyFans?

    Per comprendere come proteggere le foto e i video su OnlyFans, è necessario avere una panoramica del funzionamento della piattaforma.

    Il funzionamento è abbastanza semplice: gli utenti possono scegliere tra diversi piani di abbonamento mensile, trimestrale, semestrale o annuale, con un prezzo decrescente all’aumentare della durata dell’abbonamento. Alcuni creator offrono anche abbonamenti gratuiti per attirare più utenti e successivamente convertirli in abbonamenti a pagamento, che rappresentano la principale fonte di guadagno per i creator (la piattaforma trattiene il 20% di commissione su ogni abbonamento).

    Ma la vera opportunità di guadagno per i creator sta nei contenuti personalizzati: gli utenti possono contattare i creator tramite la chat e richiedere contenuti su misura. Le creator definiscono quali contenuti non creano, forniscono un preventivo per il contenuto richiesto e, se accettato, realizzano e vendono questo contenuto a prezzi spesso considerevoli.

    Un importante chiarimento è che molti pensano che OnlyFans contenga solo contenuti sessualmente espliciti. Tuttavia, molte creator italiane non hanno mai mostrato parti intime del corpo e guadagnano comunque somme considerevoli. Sono creator che scelgono di lavorare su altri tipi di contenuti e stabiliscono limiti sulla nudità, consentendo agli utenti di scegliere in base ai contenuti che desiderano acquistare.

    Perché proteggere le foto e i video su OnlyFans è importante?

    Fino ad oggi, molte creator si sono rivolte a noi perché spesso non sono consapevoli delle leggi e delle esigenze legali legate all’uso della piattaforma.

    In generale, ci sono due tipi di utenti che cercano aiuto per proteggere le foto e i video su OnlyFans o per gestire collaborazioni:

    Agenzie di comunicazione: Queste agenzie di web marketing aiutano le creator nell’editing di foto e video, nella gestione dei canali social e nella creazione di strategie di comunicazione. Questi servizi richiedono contratti web agency personalizzati.

    Creator: Queste persone cercano di proteggere i propri contenuti e impedire che vengano condivisi al di fuori della piattaforma. Gli utenti abbonati possono scaricare i contenuti di OnlyFans per usarli illegalmente in vari modi, compresi condivisioni in forum online, gruppi di Telegram e altro ancora.

    Come difendere i contenuti su OnlyFans?

    Dal punto di vista legale, ci sono due aspetti da considerare:

    1. Violazione del diritto d’autore: Indipendentemente dal contenuto, i creator possono agire legalmente contro chi condivide i loro materiali al di fuori della piattaforma, poiché l’abbonamento a OnlyFans consente la fruizione dei contenuti ma non la condivisione.
    2. Revenge porn: Se i contenuti hanno un forte impatto sessuale e vengono condivisi senza autorizzazione, è possibile agire penalmente per revenge porn.

    Perché utilizzare una legge pensata per le coppie che condividono contenuti pornografici tra loro? Questa tattica serve a combattere l’uso improprio dei contenuti e proteggere il business dei creator.

    Tuttavia, è importante notare che la legge può variare a seconda della natura del contenuto e delle circostanze specifiche. Non è sempre semplice individuare le persone che condividono i contenuti al di fuori di OnlyFans, ma è possibile intraprendere azioni legali appropriate per tutelare i creator e i loro contenuti.

    OnlyFans: Il Parere di Avvocati su Come Proteggere Foto e Video

    E’ bene sensibilizzare i creator alla tutela preventiva dei loro contenuti e per evidenziare alcune situazioni poco conosciute.

    In Italia, attualmente, non esistono leggi completamente allineate con l’uso di OnlyFans. Le leggi sono obsolete e spesso è costoso attivare le protezioni legali. Tuttavia, è bene valutare caso per caso come e se agire.

    L’uso improprio dei contenuti potrebbe giovare alla community e limitare l’abuso di foto e video acquistati su OnlyFans, e sebbene la tutela legale sia un processo complesso, è importante sensibilizzare gli utenti su come proteggere i propri contenuti su questa piattaforma in evoluzione.

    …e per i creator che stanno cercando la musica giusta come sottofondo per i loro contenuti consigliamo SoundRights.net , un portale di vendita di musica con annessa licenza di utilizzo royalty free.

     

    #onlyfans #tuteladiritti #creator #protezione #business

     

    fonte: legalfordigital.it/

    read more
    21/11/2022

    Le etichette discografiche chiedono il conto a TikTok

    Alle grandi case discografiche non bastano più le royalty versate da TiKTok: ora vogliono di più

    21 Novembre 2022

    tiktok

    Come risaputo, la maggior parte dei video brevi che gli utenti caricano su TiKTok sono accompagnati da musica. E per questo motivo la piattaforma di social media deve già pagare le royalty ai legittimi proprietari di questa musica. Secondo Bloomberg, che cita una fonte che vuole rimanere anonima, la quantità di denaro che TikTok paga come royalty non sembra essere sufficiente per alcune etichette discografiche.

    Le maggiori, tra le quali Sony Music Entertainment, Universal Music Group e Warner Music Group avrebbero chiesto a ByteDance, proprietaria di TikTok, di aumentare le royalty e, inoltre, di condividere anche le entrate pubblicitarie.

    Sembra che le case discografiche stiano facendo pressione su TikTok da oltre un anno, visto che tra qualche mese scadrà l’accordo e per il nuovo vogliono spuntare condizioni decisamente più favorevoli. Ma TikTok non vuole pagare, anche perché ha in mente un futuro in cui gran parte della musica non dovrà nemmeno chiederla alle major.

    TiKTok non vuole pagare di più

    La popolarità di TiKTok è in continua crescita e di conseguenza lo sono anche i guadagni. Solo l’anno scorso, l’app di social media di proprietà di Bytedance ha ufficialmente guadagnato 4 miliardi di dollari, su un fatturato di 61,7 miliardi.

    Una ricerca condotta da eMarket stima che TiKTok sia sulla buona strada per mettere nelle sue casse qualcosa come 12 miliardi di dollari di ricavi entro la fine del 2022, in pratica triplicando i guadagni anno su anno. E le grandi etichette discografiche vogliono una fetta di questa succulenta torta.

    Nell’accordo in bozza proposto a TiKTok, pare che le etichette esigano una riduzione dei costi delle pubblicità che trasmettono sul social media in base al numero dei contenuti con sottofondo musicale prodotto dai loro artisti.

    Secondo un dirigente di una delle etichette discografiche citate, TiKTok dovrebbe pagare da due a dieci volte in più rispetto a quanto paga ora. Lo stesso dirigente cita come esempio un accordo simile già in atto tra le etichette discografiche e altre piattaforme social come Facebook e YouTube.

    TikTok, naturalmente, non è del tutto d’accordo su quanto sostiene questo dirigente. Il social afferma che la sua piattaforma si è posizionata come uno strumento promozionale, ed è un complemento all’ascolto della musica, non un suo sostituto. Quindi non vede il motivo di pagare le stesse cifre che sborsano Spotify o YouTube, che, appunto sono incentrate sull’ascolto di musica e non di brevi video con audio in sottofondo.

    TikTok va avanti con SoundOn

    ByteDance conosce benissimo il mondo dell’intrattenimento e l’industria musicale e, già da tempo, prevedeva che le etichette discografiche avrebbero voluto di più. Per questo, da inizio 2022, TikTok ha lanciato SoundOn.

    SoundOn è una piattaforma di distribuzione dedicata agli artisti emergenti, grazie alla quale chi fa musica può trovare un pubblico globale mantenendo la proprietà dell’opera e trattenendo il 100% delle royalty. Non è una vera e propria casa discografica, ma è palesemente una minaccia per le big di questa industria.

    Una cosa va specificata: in Italia il servizio SoundOn è ancora inaccessibile [ndr].

    Articolo tratto da:https://tecnologia.libero.it/le-etichette-discografiche-chiedono-il-conto-a-tiktok-64121

     

    Se desideri prendere informazioni sui tuoi diritti d’autore, compositore, performer e produttore contattaci per una consulenza.

     

    read more
    Zero Crossing Records - P.I. 02847220163IT - REA: BG327847Privacy policy - Terms and Conditions
    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

    Necessari Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.