• SERVIZI
    • SERVIZI
    • STUDIO DI REGISTRAZIONE
    • VIDEOCLIP
    • Distribuzione Digitale
    • Consulenza Copyright
    • Ufficio Stampa
    • CORSI
    • PACCHETTO “ALL IN ONE”
  • Releases
  • Licensing
  • Contatti
  • BLOG
    • ONLYFANS e COPYRIGHT – Come Proteggersi dalle Violazioni
    • OPEN DAY
    • Musica, l’intelligenza artificiale la sta già cambiando: ecco come
    • 10 Consigli a Musicisti e Cantanti per Ripartire con Successo dopo le Vacanze
    • Strategie di Successo: Politica di Gestione Social per Musicisti
    • il produttore Michele Canova racconta la sua professione
COLORS
- COLORS very dark : #202125 white : #FFF dark blue : #323746 red: #EE7162 light blue: #9CD4D3 blue : #2385B5
    • SERVIZI
      • SERVIZI
      • STUDIO DI REGISTRAZIONE
      • VIDEOCLIP
      • Distribuzione Digitale
      • Consulenza Copyright
      • Ufficio Stampa
      • CORSI
      • PACCHETTO “ALL IN ONE”
    • Releases
    • Licensing
    • Contatti
    • BLOG
      • ONLYFANS e COPYRIGHT – Come Proteggersi dalle Violazioni
      • OPEN DAY
      • Musica, l’intelligenza artificiale la sta già cambiando: ecco come
      • 10 Consigli a Musicisti e Cantanti per Ripartire con Successo dopo le Vacanze
      • Strategie di Successo: Politica di Gestione Social per Musicisti
      • il produttore Michele Canova racconta la sua professione

    Zero Crossing Records - P.I. 02847220163IT - REA: BG327847Privacy policy - Terms and Conditions

    • SERVIZI
      • SERVIZI
      • STUDIO DI REGISTRAZIONE
      • VIDEOCLIP
      • Distribuzione Digitale
      • Consulenza Copyright
      • Ufficio Stampa
      • CORSI
      • PACCHETTO “ALL IN ONE”
    • Releases
    • Licensing
    • Contatti
    • BLOG
      • ONLYFANS e COPYRIGHT – Come Proteggersi dalle Violazioni
      • OPEN DAY
      • Musica, l’intelligenza artificiale la sta già cambiando: ecco come
      • 10 Consigli a Musicisti e Cantanti per Ripartire con Successo dopo le Vacanze
      • Strategie di Successo: Politica di Gestione Social per Musicisti
      • il produttore Michele Canova racconta la sua professione

    Musica, l’intelligenza artificiale la sta già cambiando: ecco come

    by Simone Prandin on 30/08/2023

    Si va verso la possibilità di monetizzare i deepfake musicali creati con l’AI; ma con lo scoglio possibile di un difficile riconoscimento del copyright. Lo dicono due notizie del mese. Mentre avanza l’applicazione dell’AI per la produzione di musica

    [da agendadigitale.eu/]

    Nell’ultimo mese due notizie rilevanti in tema di intelligenza artificiale hanno destato attenzione nel settore musicale. Si va verso la possibilità di monetizzare i deepfake musicali creati con l’AI; ma con lo scoglio possibile di un difficile riconoscimento del copyright.

    Monetizzare i deep fake musicali

    Da un lato, l’indiscrezione, annunciata dal Financial Times, che Google e Universal Music sarebbero in trattative per concedere in licenza le melodie e le voci degli artisti per canzoni generate dall’intelligenza artificiale, questo per rendere monetizzabile una delle sue più grandi minacce per il settore.

    L’evoluzione tecnologica e l’apparire di nuovi modelli di business hanno plasmato la nuova industria discografica in questi anni ma hanno anche fatto comprendere, dopo le lotte dei primi anni duemila, che ogni era tecnologica possa portare con se nuove opportunità.

    Le trattative tra l’industria discografica e Google, oltre ad Universal Music, anche Warner starebbe muovendosi in questa direzione, confermano che l’apparire di deep fake, come quelli realizzati su Drake e The Weeknd, Frank Sinatra, ecc. possono anche trasformarsi, nell’era del remix e dei social media, in una forma di user generated content che può portare nuove revenue ad artisti e produttori.

    Come riportato dal FT, Robert Kyncl, amministratore delegato di Warner Music, ha detto agli investitori che “con la giusta struttura in atto”, l’IA potrebbe “consentire ai fan di fare il più grande omaggio ai loro eroi attraverso un nuovo livello di contenuti generati dagli utenti”. . . comprese nuove versioni di copertine e mash-up”.

    Registrazione di un’opera fatta tutta con l’AI? Non si può

    La seconda notizia rilevante riguarda invece la decisione della corte americana di rigettare la richiesta della registrazione, presso il Copyright Office, di un’opera interamente realizzata con l’AI.

    Lo U.S. Copyright Office aveva respinto la richiesta in quanto la registrazione di un’opera originale è possibile solo se questa sia stata creata da un essere umano. La normativa americana sul Copyright tutela solo “il frutto del lavoro intellettuale” che “si basa sui poteri creativi della mente”. Dato che la normativa limita la tutela alle “concezioni intellettuali originali dell’autore“. Nel caso in esame, la registrazione non può essere concessa qualora l’U.S. Copyright Office stabilisca che l’opera non sia stata creata da un essere umano ma, al contrario, da uno strumento di IA generativa.

    Il richiedente, Stephen Thaler, aveva portato in tribunale il Copyright Office dopo il diniego. La corte di è però espressa a favore di quest’ultimo.

    L’applicazione dell’AI nella produzione musicale

    Mentre da un lato prosegue il dibattito legale e giurisprudenziale, l’AI generativa è ormai parte della produzione musicale e le applicazioni della tecnologia sono sempre più spinte.

    Con una sempre maggiore portabilità e convenienza della tecnologia, gli artisti, anche non professionisti possono utilizzare prodotti sofisticati che già fanno largo impiego di AI. Apple può Con GarageBand di Apple esistono potenzialità come “type beats” Chi usa un’app come Boomy, può selezionare alcune opzioni, come Rap Beats o Global Groove, e generare uno strumentale in pochi secondi sul quale registrare una voce. Gli utenti di Boomy, ad esempio, hanno creato oltre 14,5 milioni di canzoni, circa il 13 % della musica disponibile.

    Allo stesso tempo SongStarter di BandLab può generare uno strumentale basato su testi ed emoji specifici.

    Altre applicazioni consentono di generare musica sulla base di un film o audiovisivo. L’AI individua un tema e lo sincronizza con l’opera. L’artista procederà poi con l’adattamento.

    Reactional Music, Life Score, Minibeats e altri utilizzano l’intelligenza artificiale non per generare musica ma per consentire di creare nuove composizioni con la musica dell’artista. Utilizzando il dataset del catalogo dell’artista, l’applicazione propone nuove opere.

    Come ha riferito di recente Billboard, alcuni cantautori ed editori stanno ora sperimentando tecnologia di sintesi vocale AI per aiutarli a collocare le loro composizioni con artisti di alto livello.

    Al giorno d’oggi, i “pitch records” canzoni scritte solo da cantautori professionisti e successivamente vendute agli artisti per la registrazione possono essere particolarmente difficili da ottenere poiché più artisti vogliono svolgere un ruolo più importante nel processo di creazione delle canzoni, quindi la tecnologia vocale AI ha aiutato editori e scrittori tecnologicamente avanzati a mostrare al team di artisti come potrebbe suonare il cantante su una traccia prima ancora di registrarla.

    Naturalmente non vanno poi dimenticate le tecnologie di Google come Google Music LM e OpenAI con Jukebox, che tuttavia sollevano il tema legale dell’utilizzo di contenuti pre-esistenti. L’app di OpenAi risulterebbe addestrata con oltre 5 milioni di canzoni protette da copyright. Ecco perché la questione delle licenze con i titolari dei diritti sono in cima alle priorità per l’industria musicale.

    Tra deep fake, voci clonate, strumenti di assistenza alla creazione, l’IA, come vediamo, ha diverse facce che saranno sempre di più parte integrante del sistema musica spingendolo verso l’ennesima trasformazione.

     

    #ia #produzionemusica #deepfake #copyright #monetizzazione #recordingstudio #studiodiregistrazione #licenza

    It's only fair to share...Share on Facebook
    Facebook
    Tweet about this on Twitter
    Twitter
    Share on LinkedIn
    Linkedin
    Zero Crossing Records - P.I. 02847220163IT - REA: BG327847Privacy policy - Terms and Conditions
    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

    Necessari Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.